
IMPRESSIONI
Prime Impressioni

© Keystone
Le prime gare transfrontaliere della storia della Coppa del Mondo di sci si svolgeranno sulla pista «Gran Becca».

L'iniziatore e una delle forze trainanti di questo progetto unico è Franz Julen (nella foto a sinistra con il progettista del percorso Didier Défago).

Per Didier Défago è importante progettare un percorso che sia ugualmente attraente per i corridori e gli spettatori. Sulla «Gran Becca», gli atleti raggiungono una velocità massima di 135 km/h.

L'ex sciatore, campione olimpico di discesa libera e pluricampione del mondo Pirmin Zurbriggen è ambasciatore e consigliere di Speed Opening: «Le gare di Coppa del Mondo a Zermatt e Cervinia sono un sogno che diventa realtà».

Didier Défago, campione olimpico di discesa 2010 e progettista del percorso della «Gran Becca», spiega il tracciato ai rappresentanti dei media.

Al cospetto del famosissimo Cervino, si svolgeranno in totale quattro gare di discesa libera, due ciascuna per uomini e donne.

Il 29 e 30 ottobre sono in programma due gare di discesa libera maschile, mentre il 5 e 6 novembre le donne si cimenteranno nella disciplina suprema.

Il Matterhorn Cervinia Speed Opening apre quindi la stagione della velocità e permette agli atleti della velocità di iniziare la stagione un mese prima rispetto al passato.
Impressioni sulla gara degli ospiti della Coppa del Mondo 2022
Matterhorn Cervino Speed Opening 2022 - Saturday 29.10.2022

📷Nicolas Wicki










Impressioni sullo Ski Party a Zermatt 2022
Matterhorn Cervino Speed Opening 2022 - Friday night 28.10.2022

📷Nicolas Wicki













