

SOSTENIBILITÀ
Il comitato organizzatore si sforza di organizzare un evento sostenibile. I punti elencati di seguito contribuiscono a questo obiettivo.
Pista
Il 95% della pista è già esistente ed utilizzata dagli sciatori, sono necessari solo piccoli aggiustamenti per la realizzazione del tracciato di gara. La parte superiore, in territorio svizzero, si sviluppa su ghiacciaio naturale aperto al pubblico tutto l'anno. In estate, quasi tutte le squadre di sci del mondo si allenano proprio in queste piste.
Neve
Grazie all'altitudine la neve è garantita tutto l’anno. Essendo due terzi del percorso di gara sul ghiacciaio l'innevamento naturale è certo e in questa zona non è necessario innevare artificialmente. La neve artificiale viene prodotta se necessario solo nella parte inferiore del percorso, attraverso un impianto già esistente alimentato dall’acqua del ghiacciaio.
Infrastrutture sulla pista
Il tracciato non presenta ai propri margini alberi, rocce e precipizi, pertanto vi sono ampie vie di fuga in caso di caduta degli atleti. Per questo motivo non c’è bisogno di costruire protezioni esagerate e non c'è bisogno di strutture installate in modo permanente, ci affideremo principalmente alle reti e ai materassi per la sicurezza. Tutto sarà allestito e smontato al termine delle gare, l'impatto ambientale è quindi ridotto rispetto ad altre piste.
Percorso
Non si deve costruire una nuova pista per le gare, ma si usano quelle esistenti. Zermatt Bergbahnen si è anche impegnata a smantellare uno degli impianti di risalita, riducendo così l'impatto sul paesaggio in modo definitivo.
Hotel e Ristoranti
Le infrastrutture alberghiere e di ristorazione esistenti a Zermatt e Cervinia possono agevolmente ospitare le tante persone coinvolte nelle gare di Coppa del Mondo. Alla fine di ottobre / inizio novembre la presenza turistica è significativamente bassa, essendo periodo di bassa stagione. Ci sarà pertanto disponibilità sufficiente ad ospitare e soddisfare le esigenze di squadre, sponsor, giornalisti e spettatori senza costruire nuove strutture.
Conclusione
Dopo le gare non rimarranno installazioni che non siano già utilizzate per il turismo, per questo motivo si può affermare che questo progetto soddisfi elevati standard in termini di sostenibilità.