

CHI SIAMO
LA STORIA
Tutto è iniziato nel pomeriggio del 30 novembre 2019 a Plan Maison, sopra Cervinia. I rappresentanti della Cervino S.p.A. e della Zermatt Bergbahnen AG si sono incontrati all'inizio della stagione per il loro annuale scambio di idee. Uno degli argomenti trattava della nuova funivia 3S da Testa Grigia al Piccolo Cervino che collegherà Zermatt e Cervinia tutto l'anno costituendo il più alto attraversamento alpino (Alpine Crossing). Durante l’incontro i rappresentanti italiani hanno avuto l’idea di organizzare, con l’apertura del nuovo impianto, una tappa di Coppa del Mondo che attraversasse il confine, con partenza dalla Gobba di Rollin e arrivo a Cime Bianche Laghi.
Un progetto visionario con un grande potenziale
Franz Julen, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Zermatt Bergbahnen AG e profondo conoscitore della scena sciistica, ha riconosciuto immediatamente il potenziale e l'unicità di questo progetto transfrontaliero. Ha quindi presentato l'idea alla Federazione internazionale di sci FIS, alle associazioni nazionali di sci della Svizzera (Swiss-Ski), dell'Italia (FISI) e ai più importanti partner di servizio a Zermatt e Cervinia. Tutti si sono dimostrati da subito entusiasti dell’idea e così si è deciso di lavorare immediatamente alla realizzazione di questo evento unico al mondo.
Dal sogno alla realtà
Passo dopo passo, la visione di una gara di Coppa del Mondo transfrontaliera si è trasformata in realtà. Prima di tutto, il campione olimpico di discesa 2010 Didier Défago si è messo al lavoro come disegnatore della pista. Le due associazioni nazionali di sci Swiss-Ski e FISI, le due compagnie di risalita Zermatt Bergbahnen AG e Cervino S.p.A. e le due associazioni turistiche Zermatt Tourismus e Consorzio Cervino Turismo hanno fondato l'associazione «Matterhorn Cervino Speed Opening», la quale ha successivamente affidato l'organizzazione delle gare di Coppa del Mondo a un Comitato Organizzatore Locale (LOC) sotto la direzione del presidente Franz Julen, del vicepresidente Marco Mosso e del CEO Christian Ziörjen.
Passione e visione comune come forza motrice
Ognuno dei sei partner ha un mandato esecutivo chiaramente definito. Inoltre, il LOC del Matterhorn Cervino Speed Opening può contare sulla profonda conoscenza di un team di esperti consulenti della Val Gardena/Gröden, già organizzatori delle gare che di Coppa del Mondo sulla Saslong. Dietro a questo progetto unico e impegnativo c'è una vasta rete di cooperazione e di persone appassionate con culture e background completamente diversi ma tutti con una stessa visione e con un unico obiettivo in mente: la realizzazione e il successo della manifestazione.
#SWISS-SKI #FISI #ZERMATT TOURISM #CERVINIA TURISMO #CERVINO S.P.A. #ZERMATT BERGBAHNEN #CERVINIA-VALTOURNENCHE #ZERMATT
UN PROGETTO INNOVATIVO E UNICO CON CARATTERE PIONIERISTICO
Le forze trainanti di questo progetto innovativo, unico e dal carattere pionieristico sono, oltre alla Federazione Internazionale di Sci FIS in stretta collaborazione con le due Federazioni Nazionali di sci Swiss-Ski e FISI (Federazione Italiana Sport Invernali), le due società di impianti di risalita Zermatt Bergbahnen AG e Cervino S.p.A nonché le due associazioni turistiche Zermatt Tourismus e Consorzio Cervino Turismo.